Eco Del Cinema

Sanremo 2025 scaletta quarta serata: ordine d’uscita cantanti e orari dei duetti confermati

Il Festival di Sanremo 2025 si prepara a una serata ricca di emozioni e novità, con la quarta puntata interamente dedicata a duetti e cover che vedrà protagonisti artisti di spicco e ospiti carismatici. L’evento, in programma il 14 febbraio 2025, si svolgerà in una cornice in cui il tempo si dilata fino all’1:30, offrendo al pubblico un susseguirsi di momenti intensi e innovativi. Tra i volti noti della serata figura l’inimitabile Roberto Benigni, che aprirà lo spettacolo, accompagnato dai co-conduttori Mahmood e Geppi Cucciari. La nuova edizione introduce una regola che consente la formazione di duetti anche tra i concorrenti, ampliando le possibilità espressive e collaborazioni inaspettate. Questa particolarità, insieme alle scelte musicali e alle performance studiate nei minimi dettagli, rende la serata un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e spettacolo.

Sanremo 2025 scaletta quarta serata: ordine d'uscita cantanti e orari dei duetti confermati

Dettagli della serata duetti e cover

La serata dedicata a duetti e cover del Festival si distingue per la sua durata eccezionale e per l’innovazione apportata dalle regole in gara, che permettono ai cantanti concorrenti di esibirsi in coppia. Tale novità, infatti, apre la strada a collaborazioni inedite, in cui artisti di diverse carriere e stili si incontrano, dando vita a performance che mescolano tradizione e sperimentazione. Durante l’evento, il pubblico assisterà a un susseguirsi di esibizioni pensate per valorizzare la capacità interpretativa dei partecipanti, con duetti che spaziano dalle icone della canzone italiana a reinterpretazioni di brani internazionali. La tensione creativa e la varietà degli artisti coinvolti si esprimeranno in un contesto che non teme di osare, confermando ancora una volta il prestigio del Festival. L’evento, infatti, non si limita a riproporre vecchi successi, ma rielabora classici e brani contemporanei in chiave originale. L’inizio della serata sarà segnato dall’intervento del celebre Roberto Benigni, il quale, con la sua presenza scenica e il suo carisma, incornicerà l’apertura di un programma che si prolungherà ben oltre l’orario convenzionale. Co-conduttori come Mahmood e Geppi Cucciari accompagneranno il pubblico in un percorso che, pur restando fedele alla tradizione del Festival, si arricchisce di nuove regole e sfumature artistiche. Le scelte organizzative testimoniano un’attenta programmazione, studiata per alternare momenti di spettacolo puro a intermezzi che permettono riflessioni sul vissuto musicale degli ultimi anni, offrendo così un’esperienza completa e coinvolgente.

Ordine degli interventi e scaletta artistica

La scaletta della serata è stata elaborata nei minimi dettagli, prevedendo un’apertura con Roberto Benigni che introdurrà la gara delle cover a partire dalle 21:10 circa. La prima performance vedrà l’esibizione di Rose Villain insieme a Chiello, che riproporranno “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti alle 21.09. Seguirà Modà con Francesco Renga, con la canzone “Angelo” di Francesco Renga, che salirà sul palco alle 21.23, mentre successivamente Clara, in duetto con Il Volo, sfiderà il silenzio del pubblico reinterpretando “The Sound of Silence” dei Simon and Garfunkel alle 21.32. A rendere memorabile il momento sarà l’esibizione di Noemi e Tony Effe con “Tutto il resto è noia” di Franco Califano, in programma per le 21.38, seguita da Francesca Michielin e Rkomi che proporranno “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini alle 21.44. Proseguendo la serata, Lucio Corsi in collaborazione con Topo Gigio canterà “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno alle 21.55, mentre Serena Brancale e Alessandra Amoroso si alterneranno con “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys alle 22.04. Alle 22.12, Irama e Arisa offriranno una cover di “Say Something” di Christina Aguilera, e alle 22.19 Gaia, insieme a Toquinho, eseguirà “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni. Le performance proseguiranno con The Kolors e Sal Da Vinci che riproporranno “Rossetto e caffè” alle 22.29, seguiti da Marcella Bella insieme ai The Twin Violins con “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano alle 22.41. Alle 22.47, Rocco Hunt e Clementino renderanno omaggio a Pino Daniele con “Yes I Know My Way”, mentre Francesco Gabbani, in collaborazione con Tricarico, proporrà “Io sono Francesco” alle 23.08. La scaletta prosegue con Giorgia e Annalisa che interpreteranno “Skyfall” di Adele alle 23.18, seguiti da Simone Cristicchi e Amara con “La cura” di Franco Battiato alle 23.24. Sarah Toscano si esibirà con gli Ofenbach in “Overdrive” alle 23.35, mentre Coma_Cose e Johnson Righeira daranno nuova vita a “L’estate sta finendo” delle Righeira alle 23.41. Joan Thiele in duetto con Frah Quintale eseguirà “Che cosa c’è” di Gino Paoli alle 23.47, seguita da Olly, affiancato da Goran Bregovic e la Wedding and Funeral Band, con “Il pescatore” di Fabrizio De André alle 23.57. Successivamente, Achille Lauro ed Elodie renderanno omaggio a Roma con un tributo a Rino Gaetano alle 00.03. La successione di interventi continua con Massimo Ranieri, che insieme ai Neri per Caso canterà “Quando” di Pino Daniele alle 00.10, seguito da Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga con “Un tempo piccolo” di Franco Califano alle 00.16. Brunori Sas, insieme a Riccardo Sinigallia e Dimartino, chiuderà la parte delle esibizioni con “L’anno che verrà” di Lucio Dalla alle 00.27, poi Fedez e Marco Masini sorprenderanno il pubblico con “Bella stronza” di Marco Masini alle 00.33. La serata si completerà con l’esibizione di Bresh con Cristiano De André, che riproporrà “Creuza de mä” di Fabrizio De André alle 00.39, seguita dall’intervento di Shablo con Guè, Joshua, Tormento e Neffa, che insieme ricorderanno brani come “Amor de mi vida” e “Aspettando il sole” alle 00.50. La programmazione dettagliata, scandita da orari precisi, illustra la grande attenzione al ritmo e alla varietà delle performance, permettendo al pubblico di seguire un percorso musicale che unisce stili, generi e decenni. Il susseguirsi dei duetti e delle cover garantisce momenti di spunto emozionale e di riflessione sulla storia della musica italiana e internazionale, con ogni artista chiamato a reinterpretare un classico, arricchendo il palinsesto con la propria firma artistica.

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi