Venerdì 14 febbraio 2025, il Festival di Sanremo accoglie una serata speciale dedicata alle cover musicali, in cui sui palcoscenici di Sanremo si intrecciano duetti e tributi. La conduzione sarà affidata a Carlo Conti, accompagnato da Geppi Cucciari e Mahmood, e il pubblico potrà seguire un format innovativo che reinterpreta brani celebri della tradizione italiana e internazionale. La serata, ricca di momenti inaspettati e annunci sorprendenti, prevede anche la possibilità di una “sorpresa incredibile” che si insinuerà nel corso degli eventi. Il sistema di voto includerà il televoto, le valutazioni della Giuria della Sala Stampa, TV e Web, e il contributo della Giuria delle Radio, garantendo così un punteggio condiviso e meritocratico. La programmazione della serata si concluderà intorno all’1:30, seguita da un emozionante DopoFestival condotto da figure note del panorama televisivo e del gossip. Tra i collegamenti live, sarà presente il Sukuki Stage in piazza Colompo, da cui interverranno Benji e Fede per dare ritmo a una serata che promette di restare nella memoria degli spettatori e degli appassionati musica e televisione.
Serata cover: duetti e tributi musicali
Nel corso della serata cover del Festival di Sanremo 2025, il palcoscenico diventa il luogo d’incontro di artisti che si esibiscono in duetti e reinterpretazioni di brani che hanno segnato la storia della musica. La formula scelta vede ogni cantante in collaborazione con ospiti speciali e talvolta con altri concorrenti, per dare nuova vita a canzoni iconiche. Il format prevede una scaletta accurata, che si ispira all’ordine alfabetico ma che sarà poi ulteriormente definito durante la consueta conferenza stampa. Tra le esibizioni in programma troviamo Brunori Sas insieme a Riccardo Sinigallia e Dimartino che offriranno “L’anno che verrà”, un omaggio al grande Lucio Dalla. Al seguito, Francesco Gabbani si esibirà con Tricarico in “Io sono Francesco”, un brano che riporta alla mente il talento del medesimo Tricarico. Anche Irama, in coppia con Arisa, porterà in scena “Say Something”, celebre pezzo reso famoso da Christina Aguilera. In un’atmosfera di sperimentazione e rispetto per la tradizione, Achille Lauro ed Elodie offriranno un tributo a Roma ispirato a Rino Gaetano, mentre Clara insieme a Il Volo interpreteranno “The Sound of Silence”, un classico di Simon and Garfunkel.
La scena prosegue con Bresh e Cristiano De André, che renderanno omaggio a Fabrizio De André con “Creuza de mä”. Lucio Corsi, accompagnato da Topo Gigio, proporrà “Nel blu dipinto di blu”, simbolo di Domenico Modugno, e Coma Cose si confronterà con Johnson Righeira in “L’estate sta finendo”. Tra le collaborazioni di rilievo, Fedez e Marco Masini uniranno le loro forze in “Bella stronza”, mentre Massimo Ranieri, con i Neri per Caso, canterà “Quando” ispirato a Pino Daniele. Francesca Michielin insieme a Rkomi sfideranno le aspettative reinterpretando “La nuova stella di Broadway”, un brano dedicato a Cesare Cremonini, e Willie Peyote si esibirà in “Un tempo piccolo” con la partecipazione di Federico Zampaglione e Ditonellapiaga, omaggio a Franco Califano.
La serata prosegue con altre coppie di artisti: Joan Thiele con Frah Quintale proporranno “Che cosa c’è”, ricordando il classico di Gino Paoli, e Gaia in duetto con Toquinho eseguirà “La voglia, la pazzia”, brano reso celebre da Ornella Vanoni. Proseguendo, Giorgia si alternerà con Annalisa in “Skyfall”, un tributo alla versione di Adele, mentre Marcella Bella, insieme ai The Twin Violins, canterà “L’emozione non ha voce”, un pezzo legato ad Adriano Celentano. Olly, accompagnato da Goran Bregovic e dalla Wedding and Funeral Band, offrirà “Il pescatore”, omaggio rinnovato a Fabrizio De André. Infine, Rose Villain insieme a Chiello proporranno “Fiori rosa, fiori di pesco”, ricordando la musica di Lucio Battisti, mentre Modà in coppia con Francesco Renga eseguiranno “Angelo”, brano che porta il nome dello stesso artista. Altre performance includono Rocco Hunt con Clementino, Noemi e Tony Effe, Sarah Toscano con gli Ofenbach, Serena Brancale con Alessandra Amoroso, Simone Cristicchi con Amara, Shablo ft. Guè Joshua e Tormento con Neffa, per chiudere con The Kolors insieme a Sal Da Vinci in “Rossetto e caffè”. Queste esibizioni, ricche di emozione e originalità, rappresentano il cuore pulsante di una serata che saprà stupire e coinvolgere il pubblico.
Quarta serata: modalità di voto e momenti live
Nella quarta serata del Festival di Sanremo 2025 il sistema di valutazione prevede una formula articolata che coinvolge il pubblico e diverse giurie, offrendo così un bilanciamento equo tra opinioni e giudizi esperti. Gli artisti saranno sottoposti al voto del televoto, ma anche al parere della Giuria della Sala Stampa, della TV e del Web, nonché della Giuria delle Radio. Le percentuali di peso sono state stabilite in modo da attribuire il 34% al televoto, il 33% alla sala stampa e web e il restante 33% alle radio, garantendo così una rappresentazione equilibrata dei vari punti di vista. Questa modalità di voto intende premiare l’esibizione più apprezzata della serata, e l’artista con il punteggio più alto verrà proclamato vincitore della serata cover. Durante il collegamento dal Sukuki Stage in piazza Colompo, avrà modo di intervenire anche il duo formato da Benji e Fede, che introdurranno con entusiasmo le performance e interagiranno con il pubblico presente e in diretta. La serata si sviluppa in un clima di alta tensione e attesa, con commenti e apprezzamenti che scorrono sui social e nei media, rendendo l’evento ancora più dinamico e partecipato.
Il sistema di voto, concepito per valorizzare ogni interpretazione, arricchisce la competizione di un elemento di interattività che coinvolge direttamente gli spettatori, i quali si sentono parte integrante dell’evento. L’attenzione verso il dettaglio e il rigore nella suddivisione dei voti sottolineano l’impegno degli organizzatori nel garantire una serata trasparente e all’altezza delle aspettative di un pubblico sempre più esigente. Dopo il culmine delle esibizioni, il programma prevede un ultimo appuntamento televisivo noto come DopoFestival, che vedrà la partecipazione di Alessandro Cattelan, affiancato da Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo. Questo momento conclusivo offrirà uno sguardo retrospettivo alla serata, analizzando le performance e le emozioni suscitate, e rappresenta un ulteriore tassello nella cornice spettacolare di Sanremo 2025. Il format, accuratamente studiato per integrare voti e momenti live, lascia intravedere come la tradizione si sposi con l’innovazione, confermando l’impegno degli organizzatori a creare un evento di grande rilevanza culturale e mediatica.