Eco Del Cinema

Sanremo 2025: tutto il programma della seconda serata con cantanti, orari e ospiti confermati

Sanremo 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della musica italiana, con una serata dedicata a performance, votazioni e ospiti di rilievo che catturano l’attenzione di un vasto pubblico nazionale. La trasmissione, in onda su Rai 1, vede protagonisti il noto conduttore Carlo Conti e una serie di co-conduttori di prestigio come Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. L’evento, che si svolge al celebre Ariston, preannuncia la partecipazione di 15 cantanti e una gara delle Nuove proposte dal grande impatto scenico e musicale. Le dinamiche di voto, la presenza di ospiti speciali e i collegamenti in diretta sono elementi fondamentali che arricchiscono la serata, offrendo un mix equilibrato tra tradizione e innovazione. La programmazione della serata si articola in un susseguirsi di momenti intensi, con esibizioni studiati per emozionare e coinvolgere gli spettatori, confermando ancora una volta il ruolo imprescindibile di Sanremo nel panorama culturale italiano.

Sanremo 2025: tutto il programma della seconda serata con cantanti, orari e ospiti confermati

Programma della serata e scaletta

La scaletta della seconda serata del Festival di Sanremo 2025 è stata progettata per offrire al pubblico un’esperienza ricca di variazioni e sorprese. La trasmissione inizia subito dopo PrimaFestival, intorno alle 20.40, con l’intento di catturare l’attenzione degli spettatori fin dal primo istante. Al centro del palcoscenico si trova il conduttore Carlo Conti, che saprà guidare la serata con sicurezza e professionalità, coadiuvato da Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, figure di spicco capaci di dare un tocco di ironia e dinamismo ad ogni momento. Quindici cantanti si alterneranno nelle esibizioni, garantendo un ventaglio di stili musicali e interpretativi, e offrendo al pubblico un mix di emozioni che spazia dalla dolcezza della melodia alla potenza della musica pop. Il palco dell’Ariston diventa così il luogo ideale per far emergere talenti consolidati e nuove proposte, con scenografie studiate nei minimi dettagli e un’illuminazione che esalta ogni esibizione. L’organizzazione della serata ha messo in luce la volontà di creare un percorso coinvolgente, dove ogni performance si inserisce armoniosamente in una sequenza che celebra la tradizione della canzone italiana, ma che non teme di sperimentare nuove forme di intrattenimento e narrativa scenica.

Tra le proposte, la gara delle Nuove proposte si distingue per la sua capacità di mettere in risalto artisti emergenti, presentando esibizioni in ordine alfabetico che vedranno sul palco Alex Wyse con “Rockstar”, Maria Tomba con “Goodbye (voglio good vibes)”, Settembre con “Vertebre” e la coppia formata da Vale LP e Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”. L’innovativo format prevede che le due canzoni maggiormente votate accedano alla terza serata, garantendo così ulteriori spunti di attesa ed entusiasmo per il pubblico. Questa articolazione della serata permette di mettere in luce il meglio della creatività artistica italiana, offrendo al contempo intrattenimento di alta qualità e un palcoscenico condiviso tra artisti affermati e talenti in ascesa.

Sistema di voto e procedure

Durante la seconda serata di Sanremo 2025 il sistema di voto è strutturato in maniera da assicurare equilibrio e trasparenza nella valutazione delle performance. Il meccanismo adottato prevede l’utilizzo di due strumenti principali: il televoto e la giuria delle radio. In particolare, il televoto incide per il 50% sul voto complessivo, offrendo al pubblico la possibilità di esprimere direttamente il proprio giudizio sulla qualità delle esibizioni. Parallelamente, il contributo della giuria delle radio, che rappresenta il restante 50%, garantisce una valutazione tecnica e professionale, frutto dell’esperienza dei critici del settore. Al termine della serata, i voti raccolti tramite questi due canali saranno aggregati per redigere una classifica provvisoria, nella quale le prime cinque posizioni saranno annunciate seguendo un ordine casuale, senza svelare immediatamente la classifica definitiva.

Nel contesto della gara delle Nuove proposte, il sistema di voto si arricchisce ulteriormente coinvolgendo tre giurie distinte. Il televoto, in questo caso, contribuisce per il 34% del punteggio complessivo, mentre il 33% è attribuito alla giuria composta da membri della sala stampa, della televisione e dal web. L’altra quota rimasta, anch’essa del 33%, proviene dalla giuria delle radio. Questa suddivisione delle percentuali è studiata per bilanciare il giudizio popolare con quello di esperti, garantendo così una valutazione più completa e imparziale degli artisti emergenti. Il sistema tripartito si configura come uno strumento essenziale per evidenziare i veri talenti, permettendo a ogni categoria di votanti di esprimersi in modo equo e complementare. Tali procedure di voto contribuiscono a mantenere costante l’integrità e la credibilità del Festival, assicurando che le decisioni prese sul palco riflettano un processo partecipativo e multisfaccettato.

Ospiti e intrattenimenti speciali

La seconda serata di Sanremo 2025 si arricchisce notevolmente grazie alla partecipazione di ospiti di alto profilo che sapranno dare ulteriore rilievo all’evento. Tra questi spiccano figure quali Damiano David, noto per il suo contributo nel panorama musicale italiano, e Carolina Kostner, campionessa di pattinaggio sul ghiaccio e testimonial dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026. Quest’ultima sarà protagonista di un momento simbolico in cui racconterà la partenza della fiaccola, gesto carico di significato sportivo e culturale. La presenza di questi ospiti non solo rafforza il legame tra musica e altri ambiti dello spettacolo, ma punta anche a valorizzare la multidimensionalità di Sanremo come evento che va ben oltre la semplice esibizione canora.

Al palcoscenico dell’Ariston si esibirà anche il cast del film Follemente, composto da Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, tutti protagonisti di una produzione cinematografica che ha attirato l’attenzione del pubblico. Inoltre, la serata vedrà l’anteprima di due importanti serie della fiction Rai: Belcanto e Champagne – Peppino di Capri. Belcanto, in arrivo a partire dal 24 febbraio, vedrà la partecipazione di interpreti come Vittoria Puccini, Carmine Recano e Giacomo Giorgio, mentre Champagne – Peppino di Capri andrà in onda il 24 marzo con un giovane Alessandro Gervasi nel ruolo del cantante caprese da bambino, affiancato da Francesco Del Gaudio che interpreterà Peppino di Capri da adulto. Il collegamento con il palco di piazza Colombo sarà affidato a BigMama, che contribuirà a mantenere alta l’interazione con il pubblico presente. Tali interventi, sia sul palco che in collegamento, sottolineano l’attenzione degli organizzatori per una serata ricca di sorprese e momenti di intrattenimento variegati, capaci di restituire al Festival la sua storica capacità di coniugare musica, cinema e sport in un’unica, indimenticabile celebrazione.

Orari e collegamenti televisivi

La programmazione oraria della seconda serata di Sanremo 2025 è stata attentamente studiata per permettere agli spettatori di seguire ogni dettaglio dell’evento. La serata inizia subito dopo PrimaFestival, intorno alle 20.40, offrendo una successione di esibizioni e momenti di intrattenimento che si estenderanno fino a tarda notte. Questo intervallo prolungato consente di godere di performance musicali di alto livello, interviste e collegamenti in diretta che mantengono vivo l’interesse del pubblico durante tutto lo svolgimento del Festival. Ogni elemento della trasmissione è stato programmato per garantire una continuità nel ritmo dello spettacolo, creando una narrazione che attraversa diversi momenti clou e transizioni ben orchestrate.

Il culmine della serata è previsto non prima dell’1.05, un orario che testimonia l’impegno degli organizzatori nel proporre uno spettacolo completo e ricco di contenuti. Al termine della trasmissione, il DopoFestival prenderà il via dal Glass Box, dove il conduttore Alessandro Cattelan, insieme a Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo, gestirà una diretta che permetterà di fare il punto delle esibizioni e discutere in tempo reale delle emozioni vissute sul palco. Questo segmento di approfondimento, seguito con grande attenzione dai telespettatori, offre l’occasione di analizzare criticamente le performance e di ascoltare i commenti dei critici e del pubblico. L’organizzazione degli orari e dei collegamenti televisivi rispecchia la volontà di coniugare spettacolo e informazione, garantendo agli spettatori un’intera serata all’insegna dell’intrattenimento di qualità e della partecipazione attiva, elementi che da sempre contraddistinguono il Festival di Sanremo.

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi