Eco Del Cinema

Scaletta della terza serata di Sanremo 2025: cantanti, ospiti e orari per il 13 febbraio

La 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025 impone il via a una serata intensa e ricca di emozioni. L’evento, che si svolge giovedì 13 febbraio 2025 al Teatro Ariston di Sanremo, vede protagonisti numerosi artisti in gara, sia tra i big sia nella categoria Giovani – con la sfida decisiva tra Alex Swyse e Settembre. Carlo Conti, il volto storico della manifestazione, conduce l’appuntamento insieme a Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, garantendo un equilibrio perfetto tra musica, intrattenimento e spettacolo. Sul palcoscenico, 14 cantanti si esibiranno in performance studiate nei minimi dettagli, mentre il pubblico potrà seguire il percorso tramite il televoto e il giudizio di una giuria di esperti. L’evento attira l’attenzione di appassionati e critici, che vedono in questa serata un momento cruciale per il Festival, capace di fondere tradizione e innovazione in un format che rimane uno dei pilastri del panorama musicale italiano.

Scaletta della terza serata di Sanremo 2025: cantanti, ospiti e orari per il 13 febbraio

Eventi principali della serata

La terza serata del Festival di Sanremo 2025 emerge come uno dei momenti più attesi e decisivi della manifestazione. Dopo il successo travolgente delle due serate precedenti, il Teatro Ariston si trasforma in un palcoscenico di emozioni e confronto artistico, in cui ogni esibizione diventa un tassello fondamentale di un mosaico musicale di alta qualità. Tale serata è contraddistinta dalla gara della categoria Giovani – una sfida combattuta tra Alex Swyse e Settembre, il cui esito, annunciato al termine del programma, determinerà quale dei due si aggiudicherà il prezioso riconoscimento del Festival. Oltre alla competizione tra i giovani talenti, l’evento ospita ben 14 big in gara, la cui presenza garantisce una varietà di stili e interpretazioni capaci di coinvolgere il pubblico in ogni momento. Le performance sono studiate nei minimi particolari, alternando momenti di grande intensità emotiva a sequenze più melodiche e riflessive, il tutto supportato da un’accurata regia e da un allestimento scenico che valorizza ogni dettaglio. Inoltre, la serata prevede intermezzi e momenti di pausa in cui il pubblico potrà riflettere sulle esibizioni appena viste, anticipando le reazioni e le discussioni sui social media. L’attenzione mediatica e la partecipazione attiva degli spettatori, grazie anche al televoto e al giudizio esperto della giuria delle radio, fanno di questo appuntamento un laboratorio di emozioni e di confronto artistico, capace di lasciare un segno profondo nel percorso del Festival.

Artisti e ordine di esibizione

La scaletta degli artisti per questa terza serata è stata organizzata con grande cura e attenzione, rappresentando una vera e propria guida per il percorso musicale della manifestazione. L’ordine di esibizione prevede un susseguirsi di performance che spaziano tra vari generi, garantendo al pubblico un crescendo di emozioni. Si inizia con Clara, che presenterà “Febbre”, seguita da Brunori Sas con “L’albero delle noci” e da Sarah Toscano che incanterà con “Amarcord”. Proseguono poi Massimo Ranieri, protagonista con “Tra le mani un cuore”, e Joan Thiele con “Eco”. Un momento particolare sarà offerto dall’aggregazione di Shablo insieme a Guè, Joshua e Tormento, che con “La mia parola” saprà coinvolgere il pubblico con una performance corale dinamica. Successivamente, Noemi si esibirà con “Se t’innamori muori”, mentre Olly accompagnerà il pubblico con “Balorda nostalgia”. La scaletta continua con Coma_Cose, che presenterà “Cuoricini”, seguita da Modà con “Non ti dimentico”. Tony Effe offrirà poi “Damme ‘na mano”, e Irama regalerà “Lentamente”. Francesco Gabbani, con “Viva la vita”, accenderà il palcoscenico e Gaia chiuderà la gara con “Chiamo io, chiami tu”. Ogni artista entrerà in scena con una coreografia studiata e un supporto scenico che ne esalta la personalità, creando un racconto musicale articolato che dialoga con la storia e l’evoluzione del Festival. Questo ordinamento, pensato per bilanciare energia e intensità, permette allo spettatore di seguire un percorso emozionale continuo, in cui il ritmo e la varietà delle esibizioni rappresentano un elemento chiave del successo della serata.

A ogni transizione è dedicato un momento di pausa che consente di apprezzare ogni dettaglio e la cura con cui è stato elaborato il montaggio scenico. L’ordine di ingresso, studioso e ponderato, funge da filo conduttore, creando un percorso musicale che accompagna il pubblico dall’inizio alla fine della serata, offrendo in ogni fase spunti per riflessioni e commenti immediati.

Co-conduttrici e ospiti in apparizione

La presenza in studio di figure di spicco nel panorama televisivo conferisce alla serata un ulteriore livello di interesse e professionalità. Carlo Conti, confermato come il punto di riferimento della conduzione, è affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, tre volti noti e ammirati del mondo dello spettacolo. Questa squadra di conduttrici è stata scelta per la sua capacità di rendere l’evento fluido e coinvolgente, alternando momenti di leggerezza a quelli di grande intensità emotiva. Accanto ai conduttori, il palcoscenico offre una ricca partecipazione di ospiti prestigiosi, capace di arricchire ulteriormente il valore della serata. Tra gli ospiti spicca la storica presenza dei Duran Duran, che giungono al Festival per la quinta volta, portando con sé un bagaglio di esperienza e un inconfondibile stile musicale. Altri nomi di rilievo sono Edoardo Bennato e Dario D’Ambrosi, i quali, insieme agli attori del Teatro Patologico, aggiungono una nota di teatralità e originalità alle interruzioni e agli intermezzi della trasmissione. Il momento dedicato a Iva Zanicchi, che viene onorata con il Premio alla Carriera e regala un medley dei suoi più celebri successi, è destinato a rimanere impresso nella memoria di chi segue il Festival. Infine, sul Suzuki Stage, Ermal Meta farà un’apparizione molto attesa, completando un tableau di ospiti pensato per offrire al pubblico un mix di tradizione ed innovazione, con performance incisive e momenti di grande impatto emotivo.

Programmazione della serata e aggiornamenti orari

La struttura oraria della terza serata del Festival di Sanremo 2025 è stata pianificata con precisione per assicurare una continuità dinamica e senza interruzioni. La messa in onda ha inizio alle ore 20.35, momento in cui il pubblico potrà seguire in diretta le esibizioni e gli intermezzi studiati per accompagnare ogni fase dello spettacolo. Durante la serata verrà annunciata la classifica provvisoria, che metterà in evidenza le cinque canzoni maggiormente votate, presentate in modo non sequenziale per lasciare spazio a interpretazioni e analisi in tempo reale. I dettagli degli aggiornamenti orari verranno comunicati attraverso i canali ufficiali e le piattaforme social, garantendo al pubblico tutte le informazioni necessarie per seguire l’evoluzione del programma. Il palinsesto è stato strutturato in modo da alternare performance di grande intensità a momenti di pausa che offrono interviste, approfondimenti e retroscena sulle esibizioni. L’allestimento scenico, curato nei minimi dettagli, consente di passare agevolmente da una performance all’altra, facilitando la gestione dei tempi tra interventi musicali e blocchi di interazione con il pubblico. Questa organizzazione, studiata per mantenere alta l’attenzione degli spettatori, mira a creare un’esperienza coinvolgente e trasparente, in cui ogni minuto della trasmissione è pensato per valorizzare il talento e la passione che caratterizzano il Festival. La puntualità degli aggiornamenti, il coordinamento con la regia e la presenza costante dei tecnici e dei conduttori, assicurano un flusso continuo di spettacolo che, grazie anche alle piattaforme digitali, permette a tutto il pubblico di rimanere informato e partecipativo durante tutta la serata.

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi