Eco Del Cinema

Scarlett Johansson debutta alla regia a Cannes 2025 con Eleanor the Great

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Scarlett Johansson, nota per i suoi ruoli in film iconici come Black Widow e Avengers: Endgame, si prepara a fare il suo esordio alla regia al Festival di Cannes 2025. La kermesse, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio, ha recentemente annunciato la selezione ufficiale dei film, e tra le novità spicca proprio il lavoro della celebre attrice. Questo evento rappresenta un passo significativo nella carriera di Johansson, che si cimenta in un nuovo ruolo, quello di regista, portando sul grande schermo una storia toccante e originale.

Il film Eleanor the Great e la trama

Il film di Scarlett Johansson, intitolato Eleanor the Great, racconta la storia di una donna novantenne che vive in Florida e decide di trasferirsi a New York. Qui, la protagonista, interpretata da June Squibb, stringe un’improbabile amicizia con una studentessa diciannovenne. Questa relazione intergenerazionale promette di esplorare temi come la solitudine, l’amicizia e la scoperta di sé, offrendo uno spaccato della vita urbana contemporanea attraverso gli occhi di due donne molto diverse tra loro. La scelta di Squibb per il ruolo principale è significativa, considerando la sua esperienza e il suo talento, che sicuramente porteranno profondità e autenticità al personaggio.

Eleanor the Great non sarà in competizione per la Palma d’Oro, ma verrà presentato nella sezione Un Certain Regard, che è dedicata a opere innovative e di qualità. Questo riconoscimento è un’importante opportunità per Johansson, che avrà la possibilità di mostrare il suo lavoro a un pubblico internazionale e di ricevere feedback da parte della critica e degli esperti del settore.

Altri debutti e titoli in concorso a Cannes 2025

Oltre a Scarlett Johansson, il Festival di Cannes 2025 vedrà anche il debutto alla regia di Harris Dickinson con il film Urchin, che narra le avventure di un vagabondo nelle strade di Londra. Questo evidenzia una tendenza crescente nel mondo del cinema, dove attori affermati decidono di passare dietro la macchina da presa, portando con sé la loro visione artistica e le esperienze accumulate nel corso degli anni.

Tra i titoli già annunciati in concorso per la Palma d’Oro, ci sono opere di registi di spicco come Wes Anderson con La Trama Fenicia, Richard Linklater con Nouvelle Vague, e Ari Aster con Eddington. Altri film degni di nota includono The History of Sound, che vede protagonisti Paul Mescal e Josh O’Connor, Sentimental Value di Joachim Trier, The Mastermind di Kelly Reichardt e Alpha di Julia Ducournau, vincitrice della Palma d’Oro nel 2021 con Titane. La varietà di generi e stili presenti in questa edizione del festival promette di offrire un’esperienza cinematografica ricca e diversificata.

La giuria e le attese per il festival

La presidente di giuria per il Festival di Cannes 2025 sarà Juliette Binoche, un’attrice di grande prestigio e riconosciuta a livello internazionale. Sebbene non siano stati ancora annunciati gli altri membri della giuria, l’attesa è alta per scoprire chi avrà il compito di valutare le opere in gara. La presenza di Binoche, con la sua vasta esperienza nel cinema, aggiunge un ulteriore elemento di interesse a questa edizione del festival.

Inoltre, il festival accoglierà anche Tom Cruise, che presenterà in anteprima il suo ultimo capitolo della saga Mission: Impossible, intitolato The Final Reckoning. Questo evento rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di cinema di vedere in anteprima alcuni dei film più attesi dell’anno, rendendo Cannes un punto di riferimento fondamentale per il panorama cinematografico internazionale.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi