Eco Del Cinema

Svelati i dodici candidati al Premio Strega 2025: un viaggio nella narrativa contemporanea italiana

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Nella storica Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, è stata presentata la dozzina dei candidati per la 79ª edizione del Premio Strega, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama letterario italiano. Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo, ha rivelato i dodici titoli selezionati tra le 81 opere proposte dagli “Amici della domenica”. Questo evento segna l’inizio ufficiale della competizione, che culminerà con la proclamazione del vincitore il 3 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

I dodici candidati al Premio Strega 2025

La lista dei dodici libri candidati al Premio Strega 2025 è composta da opere di autori noti e emergenti, ognuno dei quali porta una voce unica nel panorama letterario italiano. Tra i titoli selezionati troviamo:

  • Valerio Aiolli, con Portofino blues , proposto da Laura Bosio.
  • Saba Anglana, autore de La signora meraviglia , proposto da Igiaba Scego.
  • Andrea Bajani, che presenta L’anniversario , proposto da Emanuele Trevi.
  • Elvio Carrieri, con Poveri a noi , proposto da Valerio Berruti.
  • Deborah Gambetta, autrice di Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel , proposta da Claudia Durastanti.
  • Wanda Marasco, con Di spalle a questo mondo , proposta da Giulia Ciarapica.
  • Paolo Nori, che presenta Vi avverto che vivo per l’ultima volta , proposto da Paolo Di Paolo.
  • Elisabetta Rasy, autrice de Le indiscrete , proposta da Marco Belpoliti.
  • Giuseppe Schillaci, con L’anno delle ceneri , proposto da Simona Cives.
  • Nadia Terranova, con Scintille , proposta da Concita De Gregorio.
  • Simone Tempia, autore di Le regole degli amanti , proposto da Loredana Lipperini.
  • Gian Marco Griffi, con Ferrovie del Messico , proposto da Alessandro Zaccuri.

Questa selezione rappresenta una varietà di stili e generi, dimostrando la ricchezza della narrativa contemporanea italiana.

Temi ricorrenti e tendenze letterarie

Melania Mazzucco ha sottolineato come i romanzi scelti per il Premio Strega 2025 riflettano una pluralità di generi e generazioni. Le opere spaziano dal romanzo tradizionale al memoir, dalla narrativa non-fiction al romanzo biografico, includendo anche gialli, noir e distopie. Un tema ricorrente tra i titoli è la rappresentazione dello “sbriciolamento dell’Io”, con un focus particolare sulla salute mentale, la depressione e il crollo psichico. Questo aspetto evidenzia come nel 2025 la salute mentale sia diventata un’emergenza sociale e letteraria, con autori che si confrontano con questioni di grande rilevanza.

La varietà dei temi affrontati nei dodici romanzi suggerisce un’analisi profonda della condizione umana, invitando i lettori a riflettere su esperienze personali e collettive. La narrativa contemporanea si fa portavoce di una società in continua evoluzione, dove le sfide interiori e le dinamiche sociali si intrecciano in modi complessi.

Prossime tappe del Premio

Il percorso verso la proclamazione del vincitore del Premio Strega 2025 prevede diverse tappe significative. La selezione dei cinque finalisti avverrà mercoledì 4 giugno al Teatro Romano di Benevento. La serata culminante, in cui verrà annunciato il vincitore, si svolgerà giovedì 3 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, con una diretta su Rai 3.

Parallelamente, i dodici titoli candidati parteciperanno anche alla dodicesima edizione del Premio Strega Giovani, che coinvolge oltre mille studenti provenienti da 105 scuole secondarie superiori in Italia e all’estero. La proclamazione del libro vincitore del Premio Strega Giovani si terrà il 3 giugno a Caivano. Con l’annuncio della dozzina, si apre ufficialmente la corsa al Premio Strega 2025, un viaggio attraverso la narrativa contemporanea italiana che promette di arricchire il panorama letterario nazionale e stimolare riflessioni importanti.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Lori Menea

Lori Menea

Sono Lori Menea, attrice amatoriale e laureata presso l'Accademia di Belle Arti. Amo la musica classica e il mondo dello spettacolo, esplorando gossip, serie TV, film e programmi televisivi con passione e creatività.

Condividi