Il regista Terrence Malick è attualmente impegnato nella fase finale di montaggio del suo atteso film The Way of the Wind, un progetto che ha richiesto anni di lavoro e che potrebbe finalmente debuttare nei festival di Venezia o Toronto entro la fine del 2025. Dopo un lungo periodo di riprese, terminate nel 2019, Malick si trova ora a dover gestire un’enorme quantità di materiale girato, con oltre 3000 ore di filmato da cui selezionare le scene più significative.
Un progetto ambizioso e complesso
Secondo quanto riportato da The Film Stage, il regista ha chiesto aiuto a diversi attori, non solo di The Way of the Wind, ma anche di film precedenti come Song to Song e To the Wonder, per contribuire al montaggio della sua nuova opera. Questo approccio non è inusuale per Malick, noto per il suo stile di regia distintivo e per le sue scelte audaci in fase di montaggio. La fonte che ha rivelato queste informazioni non ha specificato i nomi degli attori coinvolti, lasciando aperte molte domande su chi potrebbe essere chiamato a collaborare.
Malick ha una lunga storia di montaggi complessi, spesso escludendo intere trame e personaggi durante il processo di editing. Questo ha portato a versioni estese di alcuni dei suoi film, come The Tree of Life, Song to Song e To the Wonder. È probabile che anche The Way of the Wind possa seguire questa tendenza, con l’uscita di una versione estesa nei prossimi anni, come accaduto con le sue opere precedenti.
Il cast e la trama di The Way of the Wind
The Way of the Wind si propone di esplorare diverse “parabole della vita di Cristo“, inclusa la discesa di Gesù nel mondo dei morti. Il cast del film è composto da attori di grande calibro, tra cui Matthias Schoenaerts nel ruolo di San Pietro, Geza Röhrig nel ruolo di Gesù, Ben Kingsley, Joseph Fiennes e Mark Rylance nel ruolo di Satana. Sebbene sia difficile prevedere quali personaggi potrebbero essere esclusi dal montaggio finale, è ragionevole supporre che il personaggio di Gesù avrà un ruolo centrale e non sarà soggetto a tagli.
La complessità della narrazione e la ricchezza dei personaggi rendono The Way of the Wind un’opera attesa con grande interesse. Gli appassionati di cinema e i fan di Malick sono ansiosi di scoprire come il regista affronterà queste tematiche e quale forma finale avrà il film.
Aspettative per il debutto del film
Recentemente, The Way of the Wind è stato proiettato in anteprima in alcune occasioni, suscitando curiosità e speculazioni sul suo futuro. La data di uscita ufficiale rimane incerta, ma le voci di un possibile debutto nei festival di Venezia o Toronto nel 2025 alimentano l’attesa. Con Malick, tuttavia, è difficile fare previsioni, dato il suo approccio unico e spesso imprevedibile alla realizzazione cinematografica.
In attesa di ulteriori aggiornamenti, il pubblico continua a seguire con interesse i progressi di questo progetto, sperando di poter finalmente assistere a una delle opere più attese del regista.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!