La serie televisiva “The Last of Us“, basata sul celebre videogioco, ha debuttato con il suo secondo episodio, portando con sé alcune modifiche significative rispetto al materiale originale. I fan hanno immediatamente espresso le loro opinioni sui social media, rivelando una certa delusione riguardo a come sono stati gestiti alcuni elementi chiave della trama, in particolare l’introduzione di Abby, un personaggio centrale nel videogioco “The Last of Us: Parte 2“.
L’introduzione di Abby: un cambiamento controverso
Uno dei cambiamenti più discussi riguarda l’introduzione di Abby, che nel videogioco viene presentata in modo sorprendente, rivelando il suo ruolo solo in un secondo momento. Nella serie, invece, il suo personaggio viene introdotto fin dall’inizio, in una scena che svela il suo obiettivo principale: trovare e uccidere Joel per vendicarsi delle sue azioni nel finale della prima stagione. Questo approccio ha suscitato reazioni miste tra i fan, molti dei quali ritengono che la scelta di mostrare Abby in modo così diretto abbia diminuito l’impatto emotivo della sua storia.
Un utente su Reddit ha commentato: “Ho apprezzato l’episodio, ma avrei preferito che non si fossero affrettati a presentare Abby e il suo gruppo. La scena finale, con loro che camminano nella foresta, avrebbe potuto bastare a suggerire ciò che sarebbe successo, senza dover esplicitamente dire ‘andiamo a uccidere Joel lentamente'”. Questo commento riflette la frustrazione di molti fan che avrebbero voluto mantenere un certo grado di mistero intorno alle motivazioni di Abby.
La reazione dei fan: un mix di entusiasmo e delusione
Le opinioni sui social media continuano a divergere. Un altro utente ha condiviso il suo disappunto su X, affermando: “Includere Abby e i suoi amici all’inizio dell’episodio ha rovinato gran parte del mistero riguardo alle sue intenzioni. So che probabilmente è stato fatto per evitare di far arrabbiare di nuovo il pubblico, come accaduto con il gioco, ma doveva essere proprio quello il punto!”. Questo commento evidenzia come la rivelazione precoce delle intenzioni di Abby possa aver compromesso l’esperienza narrativa per alcuni spettatori.
In aggiunta, un altro fan ha sottolineato come la riorganizzazione degli eventi del gioco possa influenzare il ritmo della storia di Abby. “Per il 50% del gioco ci si arrabbia con lei perché viene presentata come un’assassina a sangue freddo. La sfida per il pubblico è superare i propri pregiudizi e accettare le sue complessità“, ha affermato. Questo punto di vista mette in luce l’importanza di una narrazione che permetta al pubblico di esplorare la profondità dei personaggi, piuttosto che limitarli a ruoli unidimensionali.
Disponibilità della serie in Italia
“The Last of Us 2” è attualmente disponibile in Italia in esclusiva su Sky e NOW, permettendo ai fan di seguire le avventure dei personaggi in un formato nuovo e coinvolgente. La serie continua a generare discussioni accese tra i fan, che si interrogano su come le scelte narrative influenzeranno il corso della storia e la percezione dei personaggi. Con la trama che si sviluppa, sarà interessante osservare come la serie affronterà le complesse dinamiche tra i protagonisti e le loro motivazioni.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!