L’arrivo a Tolosa si tinge di un velo di preoccupazione quando una comunicazione inaspettata informa che il bagaglio non è stato imbarcato. Tuttavia, l’emozione prevale, poiché ci si dirige verso TAT Productions, uno dei principali studi d’animazione in Europa. Fondato nel 2020 da David Alaux, Éric Tosti e Jean-François Tosti, lo studio è noto per opere come “A spasso con Willy” e “Argonuts – Missione Olimpo“. La visita è dedicata alla presentazione della nuova serie animata in lavorazione per Netflix, ispirata a due icone dell’intrattenimento: Asterix e Obelix.
Il progetto di Asterix e Obelix: una nuova serie animata
La nuova serie, intitolata “Asterix & Obelix: Il duello dei capi“, si basa su un albo del 1970, settima storia pubblicata dei celebri personaggi. Sarà disponibile su Netflix a partire dal 24 aprile e diretta da Alain Chabat e Fabrice Joubert. La trama si concentra sugli abitanti del noto villaggio gallico, che si trovano a dover affrontare la potenza di Roma, complici la perdita di memoria del creatore della pozione magica che li rende invincibili.
La visione di TAT Productions
David Alaux, co-fondatore di TAT Productions, accoglie i visitatori e illustra il progetto. Questo rappresenta il primo lavoro di commissioning dello studio con Netflix, dopo anni dedicati a serie televisive e cinque film per il grande schermo. Alaux sottolinea come TAT metta a disposizione le proprie competenze tecniche e artistiche per supportare il team creativo di Alain Chabat, traducendo in immagini le intenzioni della produzione. Aurélien Prédal, art director del progetto, ha seguito ogni fase della produzione negli ultimi tre anni, dal concept iniziale fino al risultato finale, curando la creazione dei set e dei personaggi in CGI.
Aurélien Prédal: un professionista con un passato prestigioso
Aurélien Prédal, con una carriera che vanta collaborazioni con i più grandi studi di animazione, è la figura ideale per guidare questa nuova incarnazione di Asterix e Obelix. Laureato a Gobelins nel 2006, ha lavorato per nomi come Aardman, Pixar, Sony Animation, DreamWorks e Laika. Prédal descrive il suo compito come una grande responsabilità, sottolineando l’importanza di mantenere un equilibrio tra il rispetto dell’eredità dei personaggi e la ricerca di una propria voce creativa. La presenza di un regista e di uno studio diversi, insieme alla collaborazione con Netflix, ha fornito nuove opportunità per esplorare il potenziale narrativo.
Un approccio innovativo alla serie
La nuova serie non si propone di competere con le versioni precedenti, ma piuttosto di sfruttare le possibilità offerte dal formato di cinque episodi. L’umorismo distintivo di Alain Chabat e l’intento di elevare la qualità visiva sono elementi chiave del progetto. Il team ha esaminato diverse tecniche, considerando l’uso del 2D, della CGI e della stop-motion. Prédal ha lavorato con passione per catturare il calore e la texture dei materiali, rendendo i personaggi e gli ambienti più realistici. L’obiettivo è stato quello di creare un’esperienza visiva che potesse evocare la sensazione di toccare gli oggetti rappresentati.
L’attenzione ai dettagli nei personaggi e negli ambienti
Il lavoro sui personaggi ha richiesto una particolare attenzione per garantire la fedeltà al materiale originale, sia nelle pose che nell’intento degli autori. Artisti esperti, appassionati dei fumetti di Asterix, sono stati coinvolti per assicurare questa coerenza. Le libertà creative sono state prese principalmente negli ambienti, dove il team ha potuto espandere le location per rendere giustizia alle sequenze d’azione. Un esempio è il palazzo di Cesare, concepito come un’imponente struttura che si distacca dal fumetto originale.
La crescita di TAT Studio e le sfide future
Il progetto ha rappresentato un’importante opportunità di crescita per TAT Studio, che ha visto il proprio personale aumentare da 150 a 350 dipendenti. L’obiettivo è quello di raggiungere un pubblico ampio, in particolare coloro che già conoscono e amano Asterix e il suo villaggio gallico. Il team ha lavorato per rendere la storia accessibile a tutte le generazioni, creando un prodotto che possa parlare alla cultura contemporanea e risultare internazionale, in linea con le aspettative di Netflix.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!