Stasera, mercoledì 12 dicembre, va in onda la seconda serata del Festival di Sanremo 2025, un appuntamento televisivo che sta attirando l’attenzione di appassionati e critici per le performance innovative sul palcoscenico dell’Ariston. I riflettori sono puntati su Lucio Corsi, la cui presenza regala emozioni forti, e su Tommaso Ottomano, il musicista e regista già noto per la sua attività poliedrica nel campo della musica e della produzione visiva. Il lavoro di Ottomano spazia dalla composizione musicale alla regia di videoclip sperimentali, con collaborazioni di rilievo in progetti che coinvolgono artisti di spicco e marchi prestigiosi nel settore della moda. L’evento, che richiama l’attenzione anche sui social grazie a un seguito consistente su Instagram, rappresenta un crocevia tra innovazione artistica e innovazione mediatica, offrendo uno sguardo profondo sui retroscena di un festival che da sempre ha saputo reinventarsi pur mantenendo intatta la sua tradizione.
Biografia e attività di Tommaso Ottomano
Tommaso Ottomano è un compositore, musicista, sound designer e produttore, la cui carriera si sviluppa in ambiti molto diversificati ma sempre legati al mondo della musica. Proveniente da una formazione approfondita, si è distinto per la capacità di unire competenze tecniche e creative, occupandosi di regia di videoclip e di produzioni audiovisive per artisti emergenti e affermati. La sua esperienza lo ha portato a collaborare con il roster di Sugar Music Publishing ed a dirigere produzioni per nomi come Måneskin, Jovanotti, Chiello e Baustelle, realizzando opere che mettono in luce una sensibilità artistica innovativa e sperimentale. Più volte insignito del premio come Regista dell’anno ai Videoclip Music Awards, Ottomano ha saputo interpretare i linguaggi visivi e sonori in maniera originale, fondendo elementi di cinema italiano degli anni ’70 a tecniche moderne di narrazione. La sua attività prosegue nei cortometraggi originali, in cui ha saputo esprimere un gusto particolare per la sperimentazione estetica, e nelle campagne pubblicitarie per marchi di moda prestigiosi come Prada, Gucci, Versace, Armani e Moncler, in cui ha curato anche la parte sonora. Attraverso i social, in particolare Instagram, Tommaso Ottomano è riuscito a consolidare la propria reputazione, con un seguito che supera le ventimila persone, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama musicale e creativo italiano. La sua versatilità e il suo andamento innovativo lo rendono un punto di riferimento importante per chi cerca nuove forme espressive nel connubio tra musica e immagini.
Il contributo creativo di Tommaso Ottomano a Sanremo 2025
Nel contesto del Festival di Sanremo 2025, Tommaso Ottomano assume un ruolo di rilievo grazie alla sua capacità di trasformare l’esperienza musicale in una narrazione visiva coinvolgente. Accanto a Lucio Corsi, con il quale ha collaborato anche sul fronte compositivo, Ottomano porta sul palco la sua sensibilità artistica attraverso la regia del videoclip ufficiale di “Volevo essere un duro”, brano che ha riscosso un notevole successo, posizionandosi nella top 5 per la giuria radio, stampa e web. La sua presenza non si limita a operare dietro le quinte, ma si esprime anche attraverso una partecipazione attiva sui social, dove il suo profilo Instagram conta una platea significativa e appassionata di seguaci. L’esperienza maturata sul set di lavori tanto innovativi quanto impegnativi è il frutto di una visione che cerca costantemente di rompere gli schemi tradizionali della regia musicale. Tra i vari progetti chiave, spiccano le collaborazioni con attori e professionisti di spicco che hanno contribuito a dare vita a produzioni cinematografiche e musicali di grande impatto estetico e narrativo. Il contributo di Ottomano a Sanremo 2025 si configura quindi non solo come un valore aggiunto per la regia dei videoclip, ma anche come un’interpretazione personale e intensa dell’arte visiva al servizio della musica. “Come sempre al fianco di mio fratello @lucio_corsi con cui ho anche scritto questa canzone fulminante e malinconica allo stesso tempo. Ho avuto il piacere di dirigere due attori incredibili, il gatto e la volpe, @leonardo_pieraccioni e @massimoceccherinireal che si sono prestati a questa follia. Non è affatto scontato e li ringraziamo di cuore. Grazie al piccolo @alvisecimarosti per essere stato un vero duro sul set, a @laura.locatelli.moltitudini per la sua elegante professionalità e a Mariia per essere stata una vera dura anche lei. Grazie a @borotalco.tv che ha prodotto il video e a tutto il team che ha sputato sangue per portare a casa questo piccolo film, vi voglio bene” esprime il regista in un messaggio diretto che incarna la passione e l’impegno profuso in questo progetto. Il Festival di Sanremo 2025 si arricchisce così di un contributo creativo che promette di lasciare un segno profondo nell’immaginario collettivo degli spettatori.