Eco Del Cinema

Torna il Reply AI Film Festival e debutta il Reply AI Music Contest: opportunità per giovani artisti

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il Reply AI Film Festival, dopo il successo della sua edizione precedente, si prepara a tornare con novità entusiasmanti. Quest’anno, l’iniziativa di Reply si arricchisce con il Reply AI Music Contest, una competizione internazionale che mira a valorizzare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle performance musicali dal vivo. Questo evento si terrà in concomitanza con il Kappa FuturFestival, uno dei festival di musica elettronica più rinomati in Europa, che si svolgerà a Torino dal 4 al 6 luglio 2025.

Reply AI Music Contest: un palcoscenico per i giovani artisti

Il Reply AI Music Contest si propone di offrire ai giovani talenti di tutto il mondo un’opportunità unica di esibirsi in un contesto prestigioso. Gli artisti sono invitati a creare esperienze immersive che combinino musica, arti visive e interazione con il pubblico, utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale. La durata massima delle performance è fissata a cinque minuti, e i finalisti avranno l’occasione di presentare le loro opere sul palco del Kappa FuturFestival.

Una giuria composta da DJ, artisti specializzati in AI, esperti tecnologici di Reply e rappresentanti dei media valuterà le performance. I criteri di selezione includeranno la creatività, l’integrazione tra suono e immagine e il potenziale espressivo delle opere in un contesto dal vivo. Questa iniziativa non solo promuove l’innovazione musicale, ma incoraggia anche la sperimentazione artistica attraverso l’uso della tecnologia.

Reply AI Film Festival: un’opportunità per cineasti emergenti

Parallelamente al contest musicale, il Reply AI Film Festival ripropone la sua competizione internazionale dedicata ai cortometraggi. Questa iniziativa è rivolta a creativi, registi e videomaker che desiderano esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella produzione cinematografica. I partecipanti possono utilizzare strumenti AI per supportare diverse fasi della realizzazione del cortometraggio, dalla scrittura dello script alla creazione di storyboard, fino alla generazione di immagini e effetti visivi.

In collaborazione con Mastercard, i cortometraggi finalisti saranno presentati in un evento esclusivo di première che si terrà a settembre a Venezia. Durante questa manifestazione, verranno annunciati i tre cortometraggi vincitori. Il tema scelto per questa edizione è “Generation of Emotions“, e una giuria di esperti del settore cinematografico, delle arti visive e dell’Intelligenza Artificiale avrà il compito di valutare le opere, della durata massima di dieci minuti, selezionando le dieci più meritevoli.

Premi speciali e opportunità di networking

La seconda edizione del Reply AI Film Festival introduce anche due premi speciali. Il “Lexus Visionary Award” sarà assegnato all’opera più innovativa e visionaria, mentre l'”AI for Good Award“, promosso in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni , riconoscerà il miglior cortometraggio che evidenzi gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Questi premi offrono un ulteriore incentivo per i partecipanti a esplorare tematiche sociali e ambientali attraverso il loro lavoro.

I giovani talenti creativi interessati a partecipare al Reply AI Music Contest e al Reply AI Film Festival possono inviare le loro opere attraverso le piattaforme dedicate, aimc.reply.com e aiff.reply.com, fino al 1° giugno 2025. Questa è un’opportunità imperdibile per chi desidera mettere in mostra il proprio talento e contribuire a un dialogo innovativo tra arte e tecnologia.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi