Il Far East Film Festival 2025 si prepara a ospitare due icone del cinema asiatico: Tsui Hark e Sylvia Chang. Questo evento, che si svolgerà a Udine, celebra il contributo di questi artisti al panorama cinematografico, con Tsui Hark che riceverà il prestigioso Gelso d’Oro alla carriera. L’evento non solo metterà in luce il lavoro di Hark, ma offrirà anche l’opportunità di rivedere alcuni dei suoi film più significativi, tra cui il restaurato Shanghai Blues e il cult Green Snake.
Tsui Hark: un maestro del cinema di Hong Kong
Tsui Hark è un nome che risuona nel mondo del cinema di Hong Kong. Regista, produttore e attore, ha creato opere che hanno segnato un’epoca. Tra i suoi lavori più noti ci sono il franchise Once Upon a Time in China e la saga del Detective Dee, entrambi portati in Italia dalla Tucker Film. La sua carriera è caratterizzata da una continua innovazione, con un approccio che ha saputo mescolare tradizione e modernità.
Hark ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni ’80, diventando rapidamente un punto di riferimento per la New Wave di Hong Kong. La sua capacità di reinventarsi, mantenendo sempre un legame con le sue radici culturali, lo ha reso un “creatore di meraviglie”, come lo definisce il festival. Nonostante il suo successo in Asia, ha anche avuto esperienze a Hollywood, dove ha diretto attori del calibro di Jean Claude Van Damme in film come Double Team e Knock Off.
Il suo approccio innovativo ha riscritto le regole dell’intrattenimento, portando una nuova visione al cinema mainstream. La sua ultima opera, Legends of the Condor Heroes: The Gallants, sarà presentata al festival, offrendo al pubblico un’ulteriore prova della sua maestria.
Sylvia Chang: un’icona del cinema
Accanto a Tsui Hark, Sylvia Chang sarà un’altra protagonista del Far East Film Festival 2025. L’attrice e regista, nota per il suo ruolo in Shanghai Blues, riceverà anch’essa il Gelso d’Oro alla carriera. La sua presenza sul palco del festival, prevista per giovedì 1º maggio, rappresenta un riconoscimento significativo per una carriera che ha attraversato decenni e generi.
Chang è conosciuta non solo per le sue interpretazioni, ma anche per il suo lavoro dietro la macchina da presa. La sua versatilità e il suo talento l’hanno portata a diventare una figura di spicco nel panorama cinematografico asiatico. La retrospettiva dedicata a Tsui Hark includerà anche le sue opere, permettendo al pubblico di apprezzare il legame tra i due artisti.
Un evento da non perdere
Il Far East Film Festival 2025 si preannuncia come un’importante manifestazione per gli amanti del cinema. Con l’arrivo di Tsui Hark e Sylvia Chang, il festival non solo celebra il passato del cinema asiatico, ma guarda anche al futuro, presentando opere che continuano a influenzare il panorama cinematografico globale. La cerimonia di premiazione e le proiezioni dei film rappresentano un’occasione unica per esplorare la ricchezza e la diversità del cinema dell’Estremo Oriente.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!