Il regista tedesco Uwe Boll ha recentemente annunciato una modifica significativa al titolo del suo atteso thriller, precedentemente noto come The Dark Knight. Questa decisione è stata presa dopo un dialogo costruttivo con Warner Bros e l’ascolto delle opinioni dei fan. Il nuovo titolo, Citizen Vigilante, riflette un cambio di direzione per il progetto, che vede come protagonista l’attore Armie Hammer.
Il cambiamento di titolo e le motivazioni
Uwe Boll ha comunicato la sua scelta di cambiare il titolo del film in Citizen Vigilante, sottolineando l’importanza di evitare confusione con il celebre personaggio di Batman, reso famoso dalla trilogia di Christopher Nolan. In un’intervista rilasciata a Variety, il regista ha spiegato: “Abbiamo avuto una conversazione davvero amichevole con Warner Bros e abbiamo deciso di cambiare il nostro titolo in Citizen Vigilante per evitare ogni confusione con il famoso personaggio della Warner“. Questa affermazione evidenzia la volontà di Boll di mantenere una chiara distinzione tra il suo lavoro e le opere precedenti legate al mondo di Batman.
Il produttore esecutivo Michael Roesch ha aggiunto che il feedback ricevuto dai fan ha giocato un ruolo cruciale nella decisione di modificare il titolo. “Abbiamo avuto molti feedback da parte dei fan che ci hanno chiesto di cambiare il titolo a causa della sua somiglianza con il film di Chris Nolan, quindi questo è stato un altro fattore che abbiamo preso in considerazione prima di cambiare il titolo”. La reazione del pubblico, espressa attraverso social media, email e commenti, ha dimostrato un forte desiderio di differenziare il film da altre opere cinematografiche.
La trama e i personaggi del film
Citizen Vigilante racconta la storia di Sanders, interpretato da Armie Hammer, un uomo che decide di prendere la giustizia nelle proprie mani. La sua trasformazione in vigilante lo porta a diventare un fenomeno virale, suscitando l’interesse e il dibattito dell’opinione pubblica, che lo considera un eroe. Il film esplora temi di giustizia e moralità, ponendo interrogativi sulla legittimità dell’auto giustizia in un contesto urbano.
Oltre a Hammer, il cast include Costas Mandylor nel ruolo dell’agente dell’Interpol Henry, il quale ha il compito di fermare le azioni di Sanders. La dinamica tra i due personaggi promette di aggiungere tensione e complessità alla narrazione, mentre il pubblico si interroga su chi sia veramente il giusto in questa battaglia tra vigilante e forze dell’ordine.
Dettagli sulla produzione e sullo sviluppo del film
Le riprese di Citizen Vigilante si sono svolte a Zagabria, in Croazia, un’ambientazione che, pur essendo riconoscibile, offre un contesto universale per la storia. Michael Roesch ha descritto il film come una “storia universale che potrebbe svolgersi in ogni città europea”, suggerendo che i temi trattati nel film sono rilevanti e attuali per un pubblico globale.
Attualmente, il film è in fase di montaggio, affidato a Ethan Maniquis, mentre la colonna sonora sarà composta da Rodolfo Matulich. Roesch ha anticipato che il lavoro di post-produzione potrebbe concludersi a breve, e che un reel del film verrà presentato al Mercato del Festival di Cannes, un’importante vetrina per il cinema internazionale. Con l’uscita di Citizen Vigilante, Uwe Boll punta a offrire un thriller avvincente che stimoli riflessioni sulla giustizia e il ruolo del vigilante nella società contemporanea.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!