Il celebre regista Woody Allen, noto per i suoi film iconici e il suo stile inconfondibile, si appresta a intraprendere una nuova avventura letteraria. A settembre 2025, il maestro del cinema pubblicherà il suo primo romanzo, intitolato “What’s With Baum?“, un’opera che promette di esplorare temi profondi e complessi, riflettendo la sua visione unica del mondo. Questo debutto segna un’importante evoluzione nella carriera di Allen, che, nonostante l’età avanzata, continua a sorprendere il pubblico con nuove iniziative.
Un’opera che esplora l’intelletto e le sue ansie
“What’s With Baum?” sarà pubblicato il 23 settembre 2025 negli Stati Uniti dalla Post Hill Press, parte del prestigioso gruppo Simon & Schuster. Il romanzo, composto da 192 pagine, è descritto come un ritratto di un intellettuale afflitto da ansie nevrotiche, che si interroga sulla futilità e la vacuità dell’esistenza. Allen, attraverso la sua scrittura, offre uno sguardo divertente e critico sull’establishment editoriale di New York, un tema che non è estraneo alla sua carriera cinematografica.
La trama del romanzo sembra perfettamente in linea con il tipico umorismo e la profondità emotiva che caratterizzano le opere di Allen. Questo primo romanzo rappresenta un’opportunità per il regista di esplorare ulteriormente la sua narrativa, portando i lettori in un viaggio attraverso le sue riflessioni personali e le sue osservazioni sul mondo contemporaneo. La scelta di cimentarsi nella scrittura di un romanzo, dopo una lunga carriera nel cinema, dimostra la sua continua voglia di sperimentare e di mettersi in gioco.
Un autore prolifico con una lunga carriera letteraria
Nonostante “What’s With Baum?” sia il suo primo romanzo, Woody Allen ha già una consolidata carriera come autore di narrativa. Tra il 1971 e il 2022, ha pubblicato cinque raccolte di racconti, che hanno ricevuto un’accoglienza positiva da parte della critica e del pubblico. Inoltre, nel 2020, ha rilasciato il memoir “Apropos of Nothing“, che ha suscitato un notevole interesse e ha contribuito a delineare il suo percorso artistico e personale.
La pubblicazione di questo romanzo rappresenta un ulteriore passo nella sua evoluzione come scrittore, dimostrando che, nonostante il passare degli anni, Allen continua a essere un autore attivo e creativo. I suoi lavori precedenti, caratterizzati da uno stile unico e da una prosa incisiva, hanno catturato l’attenzione di lettori di tutte le età, e ci si aspetta che anche “What’s With Baum?” segua questa tradizione.
Aspettative per l’edizione italiana
Con l’uscita di “What’s With Baum?” negli Stati Uniti, cresce l’interesse per una possibile edizione italiana del romanzo. Woody Allen è un autore molto amato in Italia, dove le sue opere sono state tradotte e pubblicate con successo. Gli appassionati di letteratura e cinema attendono con ansia notizie riguardanti la disponibilità del libro nel Bel Paese, e non è difficile immaginare che le case editrici italiane siano già al lavoro per portare questa nuova opera ai lettori.
La traduzione di “What’s With Baum?” potrebbe rappresentare un’importante opportunità per i lettori italiani di scoprire un nuovo lato dell’autore, arricchendo la sua già vasta bibliografia disponibile in lingua italiana. Con la sua penna affilata e il suo occhio critico, Woody Allen continua a stimolare il dibattito e a intrattenere il pubblico, sia attraverso il cinema che ora anche attraverso la narrativa.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!